I Festival del circuito
L’elenco completo e dettagliato delle manifestazioni che compongono il nostro Network.
Animaphix – International Animated Film Fest
Bagheria (PA) | prima edizione – 2015
Animaphix – Festival Internazionale del Film d’Animazione, è organizzato dall’Associazione culturale QB. Nasce nel 2015 dall’impegno di un gruppo di persone già operanti nel settore cinematografico. L’organizzazione ha l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte e la cultura del cinema d’animazione in Sicilia, territorio in cui esistono tutti i presupposti per dar vita a progetti in linea con le principali tendenze del panorama nazionale ed internazionale del cinema d’animazione. La mission consiste nel valorizzare autori e produzioni di alta qualità, aprendo il varco a collaborazioni, produzioni e co-produzioni con gli altri paesi europei; ricercare e recepire le spinte più originali e i linguaggi più innovativi che il cinema d’animazione offre, proponendo un sistema d’offerte ricco di iniziative e attività culturali che coinvolgano un pubblico quanto più ampio ed eterogeneo.
Catania Film Fest – Gold Elephant Award
Catania | prima edizione – 2012
Il Gold Elephant World Festival è una kermesse cinematografica che si propone di valorizzare il cinema europeo in lingua originale. Propone opere prime, film indipendenti italiani e cortometraggi in modo da favorire la diffusione dei lavori di giovani registi e promuoverne la conoscenza presso il pubblico, valorizzando inoltre lo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, sia sul piano nazionale che internazionale. Numerosi incontri vengono organizzati durante le giornate del festival e molti sono i riconoscimenti e i premi speciali assegnati. Diverse sono state le location che ogni anno hanno ospitato il Festival di Catania, come il Palazzo Manganelli, il Centro Culturale “Sal”, la multisala Planet, il Cinema Odeon, il Cinema Multisala “Lo Po”, Piazza Università, il “Teatro Ambasciatori” e l’aria fieristica “Le Ciminiere”.
Corti in Cortile – Il Cinema, in Breve
Catania | prima edizione – 2009
Corti in cortile nasce nel 2009 ed è organizzato da Visione Arte. Il Festival è parte integrante del cartellone estivo degli eventi catanesi e promuove il cortometraggio quale strumento di visibilità per i registi emergenti, che da sempre lo hanno utilizzato quale forma cinematografica “veloce” per esprimere il loro talento ed utilizzare i nuovi linguaggi artistici. Corti in Cortile aspira a diventare sempre di più un’occasione a metà tra un importante momento culturale, un’attività di promozione del territorio e un mercato del cinema. Il festival è infatti teatro d’incontri non solo con Registi, Attori e Produttori ma anche con tutte le altre maestranze della settima arte: Sceneggiatori, Critici cinematografici, Direttori della fotografia, Casting directors, Montatori, Fonici, Microfonisti, Costumisti, Truccatori, Scenografi, Operatori, ecc.
Corto di Sera
Itala (ME) | prima edizione – 2012
“Se gli spettatori non pensano, durante la visione del film, il loro rapporto col Cinema non si mette in moto” (da un dialogo tra il sociologo Danilo Dolci e il regista Paolo Benvenuti). Uno dei princìpi ispiratori di Corto di Sera, festival che anima le estati di Itala (ME) dal 2012 e organizzato dalla Pro Loco “Giovannello da Itala”, è proprio quello di ricreare il rapporto di cui parlano Dolci e Benvenuti: un’atmosfera di dialogo in cui i film diventano uno strumento di elaborazione e non solo di trasmissione del pensiero. Il pubblico di Corto di Sera è infatti invitato ad esprimere compiutamente le proprie opinioni intervenendo alla fine delle proiezioni o scrivendo sulle schede di valutazione distribuitegli. Il giudizio del pubblico viene tenuto in alta considerazione dal comitato organizzatore e può contribuire in modo determinante all’assegnazione dei premi ai film in concorso.
Efebo d’Oro
Palermo | prima edizione ad Agrigento – 1978
L’ Efebo d’Oro, organizzato dal Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema, nasce nel 1978 ad Agrigento e premia il regista del miglior film tratto da un libro. Scopo del festival non è la promozione di una semplice trasposizione cinematografica di opere letterarie, quasi una cineteca da affiancare ad una biblioteca, ma sottolineare gli intensi rapporti di scambio che si verificano tra i due mezzi espressivi che conservano, nel momento della contaminazione, la loro autonomia di linguaggio. Frédéric Fonteyne, premiato nell’edizione del 2005, afferma che senza la letteratura il cinema sarebbe puro passatempo, pornografia, violenza, che il grande cinema non sarebbe possibile se non affondasse le radici, direttamente o indirettamente, nel pensiero dell’uomo, nelle sue paure, nelle sue ansie, nelle sue aspirazioni che nella pagina scritta trovano la loro più completa rappresentazione.
Documentaria
Palermo | prima edizione a Noto – 2014
Documentaria nasce nel 2014 da un’idea del collettivo di registi, autori e fotografi FrameOff. La prima edizione, realizzata a Noto e sottotitolata provocatoriamente “Edizione zero”, ha avuto come scopo principale quello di promuovere le opere di registi siciliani, incentivando la creatività locale e creando un’occasione d’incontro per approfondire tematiche e problematiche connesse a questo territorio. Dalle successive edizioni la missione iniziale si è estesa al territorio nazionale, rendendo la città barocca di Noto un crocevia di sguardi, sensibilità e visioni più ampie. Al termine della quinta edizione, dopo una pausa di riflessione e una fase riorganizzativa che ha visto l’ingresso nell’organizzazione di “Arte Senza Fine”, è maturata l’idea di far crescere Documentaria, internazionalizzare il Festival ed eleggere Palermo, città destinata a diventare un polo d’eccellenza nell’ambito documentaristico internazionale, quale propria nuova sede.
Festival del Cinema per Ragazzi
Giardini Naxos (ME) | prima edizione – 1995
Il Festival del cinema per Ragazzi nasce a Giardini Naxos nel 1995. Un vincente slogan: “Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati dai ragazzi” ha incentivato nel tempo un proficuo dialogo intergenerazionale, fatto di bocche che si parlano e di occhi che si guardano, mettendo in stand by, sia pure per qualche ora, la tecnologia digitale. Il Festival rappresenta oggi, ad un quarto di secolo dalla sua fondazione, un consolidato momento propositivo per una comunità che mira a educare le giovani generazioni ad una fruizione consapevole del cinema e degli strumenti audiovisivi, non solo quale rilevante aspetto pedagogico, ma anche come elemento primario per i processi formativi. I giovani sono il cuore pulsante della manifestazione, ad essi è dedicata e da essi trae ogni anno nuova linfa e nuove proposizioni per il domani.
Festival della comunicazione e del cinema archeologico
Licodia Eubea (CT) | prima edizione – 2010
Il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico è un festival cinematografico dedicato alla divulgazione dell’Antico attraverso le arti visive. Si svolge ogni anno nel mese di ottobre a Licodia Eubea, piccolo borgo nel cuore dei Monti Iblei. L’obbiettivo principale della rassegna consiste nel sensibilizzare il pubblico dei non addetti ai lavori ai grandi temi dell’archeologia e ai suoi protagonisti, ma anche nel rendere lo studio del mondo antico più accattivante e comprensibile. L’evento si sviluppa attraverso la proiezione di documentari e/o film di finzione; attraverso gli incontri con archeologi, registi e divulgatori scientifici; con delle mostre fotografiche e coi premi assegnati. La partecipazione al festival è gratuita ed è l’occasione per godere di una particolare iniziativa la cui specificità non è così diffusa sul piano nazionale.
Fotogramma d’oro – Short Film Festival
Messina | prima edizione – 1958
“Fotogramma d’Oro”, iniziativa della Federazione Nazionale Cinevideoautori (FNC), nasce in Piemonte nel 1958 e seguendo la residenza del presidente in carica, giunge a Messina nel 2016. In Sicilia il festival assume un carattere internazionale ed ottiene importanti patrocini fra cui quella dell’AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema). Oggi fanno parte dell’archivio del festival oltre 1000 titoli nei quali è ampiamente rappresentato il cinema amatoriale, ossia quello immaginato e prodotto dagli appassionati non professionisti con risultati, molto spesso, straordinari per stile e contenuti. Un esempio di cinema amatoriale è quello del regista bolognese Mauro Mingardi al quale, nel 2018, è stata dedicata una retrospettiva in occasione della 50esima edizione del festival.
Horcynus Festival
Messina | prima edizione – 2004
L’ Horcynus Festival è un hub culturale a carattere interdisciplinare. Come il romanzo di Stefano D’Arrigo, a cui la Fondazione e il Festival sono dedicati, coinvolge un sistema ampio e complesso di saperi: dalla biologia marina, alla fisica del caos, dalle scienze naturali all’archeologia, dall’arte alle scienze della terra, dalla letteratura all’antropologia. Rappresenta quindi un ponte innovativo fra ricerca scientifica, innovazione tecnologica, linguaggi creativi, incontri fra culture, sperimentazione di economie solidali, mercati eticamente orientati e divulgazione partecipata. Sono tre le principali venues dove si svolge il Festival: il Polo delle Culture Mediterranee; il Centro Internazionale sulle Scienze e le Tecnologie Marine ed Ambientali, che opera sotto l’egida delle principali Agenzie dell’ONU; il Polo di divulgazione Scientifica e del Turismo Culturale ed Educativo.
Magma – Mostra di cinema breve
Acireale (CT) | prima edizione – 2002
Offrire allo spettatore l’opportunità di osservare un orizzonte cinematografico quanto più ampio e variegato possibile è stato da sempre uno dei principali obiettivi di Magma, Mostra di Cinema breve. Incoraggiando il rapporto con realtà distanti, con paesi meno rappresentati all´interno dei maggiori circuiti di distribuzione, costruendo ponti per lo scambio e la condivisione diretta di esperienze ed opere, Magma si propone di fornire il proprio contributo alla circolazione e alla visibilità di nuovi spazi e nuovi prodotti culturali al di fuori dei confini nazionali. “Il cinema è il regalo più bello che i sensi ci potessero fare. Non aspettiamo, non pensiamoci due volte a scartare il pacco e giocare tutti insieme. Dobbiamo fare cinema” – Lorenzo Vecchio ideatore e promotore del festival.
Milazzo Film Festival
Milazzo (ME) | prima edizione – 2006
L’ispirazione per un Film Festival venne nel 2005, in occasione di un cineforum organizzato dall’Associazione “L’Altra Milazzo” nel salone parrocchiale del Duomo di Milazzo e da un’esigenza semplice: rendere viva la piazza antistante il Duomo. Ci si rese conto che un evento del genere poteva ricreare le condizioni per un fermento culturale e artistico in città e recuperare la memoria e l’identità cinematografica del territorio. Il Festival si compone di una rassegna ed un concorso internazionale di cortometraggi a tema libero. Nell’ambito della rassegna, in ogni edizione il Comitato organizzatore promuove un ventaglio di temi connessi all’attualità, alle celebrazioni di ricorrenze, alla cultura in generale. Il concorso, invece, offre spazi espressivi a video maker indipendenti che, partendo da riflessioni personali, sappiano esplorare nuove visioni sulla contemporaneità.
Ortigia Film Festival
Siracusa, Ortigia | prima edizione – 2009
Ideato dall’associazione culturale Sa.Li.Ro’, OFF punta i riflettori sull’isola di Ortigia, patrimonio dell’Unesco, illuminando le sue incomparabili raffinatezze culturali e creando percorsi cinematografici interamente pedonalizzati, attenti ad eliminare barriere umane, fisiche e psichiche. Un’unione di bellezza architettonica, turismo, nuovi talenti, giuria, attori, artisti: energie che s’incontrano e si mescolano tra il pubblico creando un magico salotto culturale. L’isola di Ortigia è un luogo ideale dove trascorrere un tempo festivaliero tra vacanza e cultura: è qui che ogni estate dalla fondazione del festival, convergono residenti, turisti, artisti, creando un momento di incontro e condivisione che riaccende il quartiere e l’intera città. È una location, ma è anche un’identità: è l’Ortigia Film Festival.
Rassegna itinerante del cinema d’autore e documentari
Itinerante | prima edizione ad Agira (EN) – 2015
Il cinema non vuol dire solo immagini ma movimenti connaturati a suoni che danzano insieme ed un film funziona se la colonna sonora, le immagini, le musiche e i suoni che si giustappongono fra loro, sono capaci, tanto quanto le immagini, di rapirci, di inquietarci e di incantarci. Restituire al cinema la sua vocazione popolare parafrasando gli anni in cui si scendeva tutti giù in piazza portandosi la sedia da casa. Questa è la Rassegna Itinerante del cinema d’autore e documentari. Consideriamo il condominio un microcosmo che riflette l’indifferenza della società mentre l’arena, la rassegna, i festival come un luogo d’incontro, anche per poche ore, con altre persone che si sfiorano troppo in fretta e senza nemmeno salutarsi. Il cinema per cui vale la pena di scendere in campo si continua a fare: sta là fuori, basta vederlo tutti insieme!
Salina Doc Fest
Isola di Salina (ME) / Roma | prima edizione – 2005
Il festival nasce da un profondo legame personale della fondatrice con l’isola al centro delle Eolie. Il racconto dei popoli e delle culture, in particolare quelle del Mediterraneo, è da subito il filo conduttore delle scelte della manifestazione. Fin dalla prima edizione il festival dedica dei focus specifici agli “invisibili” che in numero crescente raggiungono l’Europa. Un impegno sottolineato dal patrocinio dell’UNHCR e dell’Associazione Carta di Roma. Con un archivio di oltre 1.500 film iscritti e 400 proiettati, 1.000 tra registi e produzioni provenienti da 12 paesi, 200 giornalisti accreditati, 700 ospiti speciali e attraverso il gemellaggio con festival del documentario negli Stati Uniti, Brasile, Germania, Gran Bretagna, Slovenia, Spagna, Marocco, Tunisia il SalinaDocFest si è affermato tra gli eventi di punta per il cinema documentaristico internazionale
SiciliAmbiente Film Festival
San Vito Lo Capo (TP) | prima edizione – 2009
Il SiciliAmbiente è un festival internazionale di documentari, di cortometraggi e di cinema d’animazione legato ai temi ambientali, della sostenibilità, della mobilità e della difesa dei diritti umani. Il festival promuove questi principi attraverso un ampio ventaglio di occasioni quali presentazioni di libri, escursioni, laboratori per bambini e ragazzi, mostre fotografiche e la rassegna cinematografica vera e propria. SiciliAmbiente contribuisce così al consolidamento della “cultura della sostenibilità”, basata su una prospettiva di sviluppo durevole di cui possano beneficiare tutte le popolazioni del pianeta, presenti e future e in cui le tutele di natura sociale, quali la lotta alla povertà, i diritti umani, la salute, vanno ad integrarsi con le esigenze di conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi trovando sostegno reciproco.
Sicilia Queer – International New Vision FF
Palermo | prima edizione – 2010
Il Sicilia Queer Film Fest è il primo festival internazionale di cinema lgbtq+ e nuove visioni in Sicilia. Sostenuto e diretto da una squadra di professionisti del mondo del cinema e dell’audiovisivo, nasce dalla domanda diffusa di pensiero e di cultura non omologata, innovativa, critica e dalla necessità di rappresentare una società in movimento. Il Sicilia Queer è pluralismo di pensieri critici sul mondo, di soggettività desideranti che rappresentano un’idea nuova di cittadinanza, di giustizia sociale, di diritti e di libertà della persona. E Queer, in un senso cinematografico, per noi è anche tutto ciò che – pur se non correlato a tematiche lgbt – è eterodosso, indipendente, alternativo dal punto di vista delle poetiche e dei linguaggi, degli approcci produttivi o distributivi, non dòmo alle logiche di mercato: insomma, ciò che amiamo chiamare “nuove visioni”.
SicilyMovie Festival del Cinema di Agrigento
Agrigento | prima edizione – 2016
Il SicilyMovie Festival del Cinema di Agrigento nasce con l’intento di portare il cinema d’elìte all’aperto, nel cuore della Sicilia, in un luogo straordinario come la suggestiva Valle dei Templi di Agrigento. Le tematiche affrontate nelle opere dei registi sono molteplici: lo sviluppo rurale dei paesi più poveri, l’accoglienza, le storie dei luoghi e delle persone che cercano di trasformare il nostro mondo, l’innovazione culturale e tecnologica. I film presentati al SicilyMovie Festival del Cinema di Agrigento sono dunque capaci di raccontare, con linguaggi poco scontati, “storie di cambiamento” emozionanti e coinvolgenti il cui obiettivo è non solo quello di sensibilizzare l’opinione comune su quelle persone e quei luoghi che stanno ripensando il nostro futuro, ma anche di promuovere comportamenti proattivi rispetto alla trasformazione della nostra società.
Sole Luna Doc Film Festival
Palermo / Treviso | prima edizione – 2006
Nella profonda convinzione che la conoscenza reciproca sia il naturale ponte di trasmissione di valori positivi, l’associazione Sole Luna si adopera per realizzare iniziative che ispirate dai diversi linguaggi artistici: il cinema, la musica, la danza, la pittura, l’architettura, ma anche la scienza, sono espressioni privilegiate per favorire l’approfondimento della conoscenza dell’”altro da se”. E’ su queste premesse che nel 2006 nasce il Sole Luna Doc Film Festival come il più importante frutto del lavoro svolto dall’associazione. In questi anni di attività il Festival e’ cresciuto grazie alla qualità delle rassegne proposte e che hanno messo in luce nuovi talenti e diffuso il cinema indipendente, ma anche grazie alle diverse attività collaterali che hanno sviluppato nuovi sistemi di dialoghi tra le comunità che animano il nostro pianeta.
SorsiCorti
Palermo | prima edizione – 2010
SorsiCorti nasce dalla passione per il cinema e dal desiderio di esplorare i sentieri innovativi e sperimentali del film breve. Il vino, prodotto d’eccellenza del territorio siciliano e simbolo di convivialità, accompagna il Festival fin dalla sua nascita. Negli ultimi anni SorsiCorti ha sviluppato una solida collaborazione col Piccolo Teatro Patafisico, dinamica realtà teatrale che è divenuta anche sede del festival. Tuttavia la natura nomade di SorsiCorti fa sì che si realizzino diversi appuntamenti in giro per la città, principalmente nelle sale cinematografiche, nelle cantine o nelle enoteche. Alle serate dedicate al Concorso si aggiungono anche degli appuntamenti tematici, ampliando i territori d’esplorazione delle produzioni filmiche: SorsiDoc dedicato al documentario e SorsiSound dedicato ai videoclip.
State aKorti – Festival del cortometraggio umoristico
Viagrande (CT) | prima edizione – 2008
State Akorti nasce per gioco da una costola del gruppo musicale e goliardico degli Stipsy King. Le motivazioni della natura scanzonata del festival si basano sulla concezione pirandelliana dell’umorismo, sulla definizione della causa di comicità secondo Herny Bergson e sulle teorie freudiane per le quali il riso sembra uno dei migliori antidoti all’odio, all’ira, alla superbia e alla vendetta. Un potere fragile e un rimedio salutare che merita di essere riconosciuto come tale, coltivato e conquistato. Se poi si considera che l’ironia è una delle peculiarità più caratteristiche dei siciliani, il festival non poteva che svolgersi alle pendici dell’Etna e più precisamente nella terra di Bò. Alla naturale richiesta di chiarimenti su cosa e dove sia la terra di Bò rinviamo al sito www.laterradibo.org dove potrete leggerete che è una terra semplicemente e magicamente accogliente.
Un mare di Cinema – Eolie in video
Lipari (ME) | prima edizione – 1983
Un Mare di Cinema è la manifestazione, promossa ed organizzata dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, che si propone di contribuire, attraverso l’arte del Cinema, alla valorizzazione del Mare del Mito e del territorio delle Sette Sorelle. La kermesse, che si compone di eventi diffusi su tutte le isole, è l’occasione per far conoscere, sia al pubblico isolano che a quello in viaggio, le spettacolari peculiarità naturalistiche, storico/culturali e la profonda sensibilità umana dell’arcipelago. Il tutto avendo sempre ed incessantemente considerato le difficoltà logistiche e le caratteristiche dell’insularità, quali valori aggiunti utili a pensare e a sentire le Sette Sorelle vero e proprio patrimonio dell’Umanità.
Versi di Luce
Modica / Gela | prima edizione – 2009
Abbiamo sognato, viaggiato per tutto il pianeta, scoperto la video poesia e la video arte, conosciuto il cinema d’autore dei registi più talentuosi e brillanti al mondo. Ci siamo emozionati, abbiamo riso della vita e dei drammi quotidiani e, più di ogni altra cosa, abbiamo visto brillare negli occhi dei giovani studenti in gara al festival, quella luce di infinita bellezza, speranza e disarmante creatività che solo le nuove generazioni possono irradiare. Versi di Luce è soprattutto questo, manifestazione nata per celebrare il premio nobel Salvatore Quasimodo nella sua Modica, è una felice combinazione di cinema, poesia, danza, teatro, musica e creatività che riesce ad incidere, come una lama affilata, le corazze della mente e dell’anima spesso arrugginite dalla routine del quotidiano e dei luoghi comuni.
Via dei Corti – Festival indipendente di cinema breve
Gravina di Catania (CT) | prima edizione – 2015
In un’epoca caratterizzata da crescente edonismo e disimpegno, nella quale l’arte e soprattutto il cinema rischiano di essere completamente sopraffatti dall’apatia generale e dall’anarchia individualista, una manifestazione come Vie dei Corti rappresenta uno strumento capace di generare coesione e coscienza, in una parola: Cultura. E di Cultura dell’Accoglienza si nutre il Festival, aprendosi a tutti senza distinzione di età e nazione e puntando a confermarsi quale occasione di riferimento per i giovani talenti del territorio, le nuove forme di cinema e i molti appassionati, oltre che per i registi coinvolti nei sette concorsi ufficiali: Corti internazionali; Sezione animazione; Corti scolastici; Film in Sicily (lungometraggi); Sezione documentari; Premio per la valorizzazione del territorio; Premio CineMigrare – Via dei Corti.
Vittoria Peace Film Fest
Vittoria (RG) | prima edizione – 2013
Il Vittoria Peace Film Fest è un concorso dedicato a lungometraggi, cortometraggi e documentari che raccontano la pace, la non violenza, il dialogo tra le culture, la gestione dei conflitti e il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Nasce nel 2013 a Vittoria, in provincia di Ragusa, caratterizzandosi sin da subito per una marcata apertura internazionale. “Pensare globale e agire locale” è infatti la filosofia del festival, che attraverso la visione di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo, intende far circolare idee dal respiro internazionale anche nelle realtà territoriali e proiettare le produzioni locali in circuiti più ampi. Intento del Vittoria Peace Film Fest è anche quello di promuovere ed approfondire la conoscenza delle altre culture nella prospettiva del dialogo quale strumento di coesione ed argine ai conflitti.
Zabut – International Animated Short Film Festival
Santa Teresa di Riva (ME) | prima edizione – 2016
Il festival Zabut propone un percorso di forte innovazione culturale e costituisce un punto di riferimento per appassionati, addetti ai lavori e grande pubblico nel campo dell’animazione cinematografica. Il festival rivolge un particolare interesse alle colonne sonore per il cinema d’animazione e all’arte del disegnare e si propone di realizzare un archivio/museo delle opere dei registi, animatori e disegnatori selezionati dal festival. Zabut nasce nel 2016 nel centro storico della città d’arte di Savoca, in Sicilia, uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. Nel 2019 cambia location spostandosi nel comune di S. Teresa di Riva, “bandiera blu” dal 2017. Zabut è un evento che mette in comunicazione uno spazio e una comunità, persone e luoghi, diventando un momento di fruizione culturale generatore di un’atmosfera affascinante e ospitale.